Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

#07 - Nel cinema: "Fools Who Made History: The Story of Charles Goodyear"

Immagine
Nel cinema Le rappresentazioni televisive (non documentari) sul fenomeno della vulcanizzazione della gomma, della sua origine e/o del suo inventore sono pochissime. L'unico riferimento che credo possa essere di qualche interesse è ad una docu-serie americana del 1939 , formata da cortometraggi che narravano la storia di qualche "fool" che ha fatto la storia. Personaggi avanguardisti considerati visionari che hanno invece contribuito allo sviluppo della società umana come la conosciamo oggi. Saranno invece molteplici i riferimenti a quello che è il brand Goodyear nella cinematografia mondiale, che sponsorizzano l'azienda che ancora oggi è in attività. Fools Who Made History: The Story of Charles Goodyear Directed by      Jan Leman Writing Credits        Jan Leman (original screenplay) Cast (in credits order)   - Robert Sterling       as       Charles Goodyear - Hal Taliaferro    ...

#06 - Il francobollo

Immagine
Il francobollo: Il francobollo commemorativo nell'ambito filatelico valida e da credito ad invenzione ed inventore, facendolo diventare popolare passando di mano in mano, se si tratta di un francobollo postale a tutti gli effetti e non solo per uso filatelico. Il francobollo che celebra Charles Goodyear, inventore della vulcanizzazione della gomma (argomento su cui sfortunatamente non ho trovato alcun francobollo specifico), è relativamente di recente produzione: infatti questi esemplari sono stati prodotti dalla Repubblica del Togo (sebbene questa emissione sia stata autorizzata dall'amministrazione postale del Togo, questa non è stata messa in vendita in Togo, ma è stata distribuita al nuovo commercio solo dall'agente filatelico del Togo) il 15 Dicembre 2010 . Si tratta di un francobollo commemorativo del 150° anniversario della morte dell'inventore americano che ora vedremo nei dettagli: Questi quattro esemplari insieme hanno un valore di 4750 CFA (7,27€) . Hanno ...

#05 - I libri

Immagine
I libri Di seguito in elenco qualche libro, rivista o pubblicazione che tratta la vulcanizzazione della gomma . Come si può ben intuire, essendo un processo chimico, la vulcanizzazione è trattata più o meno brevemente in tutti i libri di chimica . Se la volete cercare su libri di questo tipo, quindi con impostazione scolastica , si troverà probabilmente nella paragrafo dedicato agli elastomeri o ai processi solforici. Io personalmente ho utilizzato il libro di chimica: - Martin S.Silberberg, Patricia Amateis, Chimica la natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni,  quarta edizione, Tor Vergata: McGrawHill 2019. Una rivista a cui ci si affida spesso è proprio Focus . Il pezzo della vulcanizzazione lo si trova ovviamente anche online sul sito ufficiale della rivista, che in quanto a lettura sarà più interessante e avvolgente . - Focus, scoprire e capire il mondo , no. 116, 2002; Un altro testo di cui io personalmente mi sono servito come fonte, valida e conf...

#04 - Il principio fisico: la vulcanizzazione

Immagine
La vulcanizzazione Il processo di vulcanizzazione necessita di un componente elastomerico. Il processo permette la formazione di legami chimici o fisici (legami idrogeno o interazioni polari): questi legami variano la natura del materiale trasformandolo da un liquido viscoso a un solido elastico insolubile, nonché modificano alcune proprietà fisiche e meccaniche in base al grado di vulcanizzazione raggiunto (il modulo elastico, la durezza, il carico di rottura, la resistenza a lacerazione e la resistenza a fatica).  Il processo può essere diviso in tre fasi:   Fase rossa : evidenzia il primo periodo di induzione in cui non si vede alcuna variazione della viscosità, è lo step di caricamento della pressa. È possibile individuare un intervallo tra la carica della pressa e l’inizio della reticolazione chiamato scorch time ovvero tempo di scottatura; Fase blu : evidenzia il periodo di accelerazione ovvero il periodo di incremento del momento torcente e quindi di vulcanizzazione. Fa...

#03 - La scienza: la Chimica

Immagine
La Chimica La disciplina scientifica che comprende il processo di vulcanizzazione della gomma è la chimica. La Chimica è lo studio della materia e delle sue proprietà, delle trasformazioni che subisce e dell'energia associata a queste trasformazioni. Con il tempo si sviluppò sempre più il concetto della chimica come una disciplina, come sappiamo nell'antichità la scienza era accostata alla magia e gli avvenimenti naturali volontà divina: la chimica teorica ebbe origine con Talete (640-546 a.C.) il primo a porsi il problema della genesi della materia, ipotizzando l'esistenza di un elemento di base che costituisse tutte le sostanze e che permetteva la loro trasformazione. Partendo quindi dall'alchimia ("arte della pietra filosofale), sviluppata nel corso del I secolo proprio in Grecia e in Egitto, fino all'arte medica nell'epoca medievale con il noto naturalista Paracelso , tenendo conto della tradizione tecnologica dell'uomo che va avanti da migliaia di...

#02 - Il nome: la Vulcanizzazione della gomma

Immagine
Vulcanizzazione della gomma La definizione da dizionario di vulcanizzazione riporta: “s.f. (chim.) Trattamento con zolfo, composti solforati o altre sostanze di basso peso molecolare, cui vengono sottoposti materiali polimerici, tra cui gomme naturali e sintetiche, per eliminare la plasticità e renderli elastici.” Il processo infatti è l’addizione di zolfo alla gomma utilizzando il calore termico come energia, oggi in senso più lato comprende ogni reazione chimica che produca l’eliminazione di plasticità, non solo sulla gomma naturale, bensì anche su quelle sintetiche. (A destra: La vulcanizzazione della gomma in una fabbrica nei pressi di Parigi. La foto viene da un disegno a partire dalla metà del XIX secolo dal libro francese "Le meraviglie dell'industria". Sotto: Statua del dio Vulcano, indossante un'exomis e un pileo. I sec. a.C. circa.) Il termine vulcanizzazione deriva proprio dal vulcano naturale, che è luogo pregno di zolfo nonché abbondante nel calore natura...