#06 - Il francobollo

Il francobollo:

Il francobollo commemorativo nell'ambito filatelico valida e da credito ad invenzione ed inventore, facendolo diventare popolare passando di mano in mano, se si tratta di un francobollo postale a tutti gli effetti e non solo per uso filatelico.

Il francobollo che celebra Charles Goodyear, inventore della vulcanizzazione della gomma (argomento su cui sfortunatamente non ho trovato alcun francobollo specifico), è relativamente di recente produzione: infatti questi esemplari sono stati prodotti dalla Repubblica del Togo (sebbene questa emissione sia stata autorizzata dall'amministrazione postale del Togo, questa non è stata messa in vendita in Togo, ma è stata distribuita al nuovo commercio solo dall'agente filatelico del Togo) il 15 Dicembre 2010.

Si tratta di un francobollo commemorativo del 150° anniversario della morte dell'inventore americano che ora vedremo nei dettagli:


Questi quattro esemplari insieme hanno un valore di 4750 CFA (7,27€).
Hanno una dentellatura a pettine di 12 e 3/4.

Vediamo più nello specifico questi quattro francobolli della collezione:

- In questa prima raffigurazione possiamo notare proprio un disegno di Charles Goodyear, affiancato alle gomme della fabbrica nota che deriva dal suo cognome. Questo e gli altri francobolli singoli hanno un valore di 750 FCA (1,15€).
- Di seguito tre francobolli che invece rappresentano automobili da corsa che "indossano" le gomme Goodyear, sponsor ufficiale di molte gare di motorsport al tempo non che della F1 fino a pochi anni fa.



Un'altro francobollo commemorativo, quello che secondo me ha più effettiva importanza riguardo all'invenzione che trattiamo su questo blog è il seguente:
si tratta di un esemplare solo ad uso filatelico come gli altri con dentellatura a 12 e 3/4 ma con un prezzo diverso, il solo francobollo venduto con la specifica rappresentazione attorno vale 3000 CFA (4,59€).


Qui di seguito vediamo infatti raffigurato Goodyear davanti alla stufa sulla quale racconto narra che lasciò della gomma naturale a scaldare e se la dimenticò. Così facendo si dice che scoprì il primo passaggio della vulcanizzazione della gomma, il calore. Poi il processo come si sa viene migliorato con il tempo.
Se si cerca un francobollo sulla vulcanizzazione della gomma questo è il più rilevante.


Il motivo per cui non vi ho messo per primo esempio quest'ultimo che è sicuramente più collegato all'argomento è che non c'è abbastanza certezza della fonte che sia effettivamente stato prodotto e venduto agli appassionati di filatelia in Togo o in altre parti del mondo.










Sitografia:

Commenti