#02 - Il nome: la Vulcanizzazione della gomma
Vulcanizzazione della gomma
La definizione da dizionario di vulcanizzazione riporta: “s.f. (chim.) Trattamento con zolfo, composti solforati o altre sostanze di basso peso molecolare, cui vengono sottoposti materiali polimerici, tra cui gomme naturali e sintetiche, per eliminare la plasticità e renderli elastici.”
Il processo infatti è l’addizione di zolfo alla gomma utilizzando il calore termico come energia, oggi in senso più lato comprende ogni reazione chimica che produca l’eliminazione di plasticità, non solo sulla gomma naturale, bensì anche su quelle sintetiche.
(A destra: La vulcanizzazione della gomma in una fabbrica nei pressi di Parigi. La foto viene da un disegno a partire dalla metà del XIX secolo dal libro francese "Le meraviglie dell'industria".
Sotto: Statua del dio Vulcano, indossante un'exomis e un pileo. I sec. a.C. circa.)
Il termine vulcanizzazione deriva proprio dal vulcano naturale, che è luogo pregno di zolfo nonché abbondante nel calore naturale.
Vulcano a sua volta etimologicamente deriva dal latino Vulcanus, il dio romano del fuoco (spesso erroneamente indicato come figlio di Giove e Giunone, in realtà generato per partenogenesi da quest’ultima) di cui ci riferisce Varrone, citando gli annales pontificum, a re Tito Tazio aveva dedicato altari.
Tuttavia l’etimologia ancora oggi non è chiara: fino alla metà del secolo scorso si pensava che il nome non fosse di derivazione latina ma legato foneticamente a Velkhanos (nome del dio cretese dalle diverse caratteristiche).
Secondo diversi storici, tra cui Wolfgang Meid, Christian Guyonvarc’h e Vasilij Abaev, il nome deriva invece dal nome di persona irlandese Olcán, oppure dall’osseto waergon, che significa il fabbro di famiglia, quindi si avvicinerebbe a quello che per tradizione è il ruolo del predecessore greco di Vulcano, il dio Efesto.
Vulcano a sua volta etimologicamente deriva dal latino Vulcanus, il dio romano del fuoco (spesso erroneamente indicato come figlio di Giove e Giunone, in realtà generato per partenogenesi da quest’ultima) di cui ci riferisce Varrone, citando gli annales pontificum, a re Tito Tazio aveva dedicato altari.
Tuttavia l’etimologia ancora oggi non è chiara: fino alla metà del secolo scorso si pensava che il nome non fosse di derivazione latina ma legato foneticamente a Velkhanos (nome del dio cretese dalle diverse caratteristiche).
Secondo diversi storici, tra cui Wolfgang Meid, Christian Guyonvarc’h e Vasilij Abaev, il nome deriva invece dal nome di persona irlandese Olcán, oppure dall’osseto waergon, che significa il fabbro di famiglia, quindi si avvicinerebbe a quello che per tradizione è il ruolo del predecessore greco di Vulcano, il dio Efesto.
La parola "vulcanizzazione" in altre lingue:
Inglese: vulcanization - /ˌvʌlkənaɪˈzeɪʃən, vulkuhnyzayshuhn/
Francese: vulcanisation - /vulkanizasyon/
Cinese: 硫化 - /liúhuà/
Tedesco: vulkanisation - /vulkaniza’tsjon/
Spagnolo: vulcanizacion
Coreano: 경화
[
Greco antico: Ή𝛗𝛂ί𝛔𝛕𝛆𝛊𝛐𝛓 -𝛂 -𝛐𝛎 (lett. di Efesto, vulcanico) - /efaìsteios -a -on/
Latino: vulcanus - /vulcanus/
]
Bibliografia:
- Nicola Zingarelli, IoZingarelli2011 vocabolario della lingua italiana: Zanichelli, 2011.
- Ferrante-Cassiani, Dizionario moderno italiano francese francese italiano: SEI, 1974.
- Garzanti Hazon, I grandi dizionari Garzanti Inglese: Garzanti Linguistica, 2010.
- Franco Montanari, GI vocabolario della lingua greca: Loescher, 2014.
- Castiglioni-Mariotti, IL vocabolario della lingua latina: Loescher, 1979.
- Nicola Zingarelli, IoZingarelli2011 vocabolario della lingua italiana: Zanichelli, 2011.
- Ferrante-Cassiani, Dizionario moderno italiano francese francese italiano: SEI, 1974.
- Garzanti Hazon, I grandi dizionari Garzanti Inglese: Garzanti Linguistica, 2010.
- Franco Montanari, GI vocabolario della lingua greca: Loescher, 2014.
- Castiglioni-Mariotti, IL vocabolario della lingua latina: Loescher, 1979.
Sitografia:
- Vulcanizzazione:
https://it.wikipedia.org/wiki/Vulcanizzazione <ultimo accesso 05/11/2021>
https://www.treccani.it/enciclopedia/vulcanizzazione <ultimo accesso 05/11/2021>
https://www.treccani.it/enciclopedia/vulcanizzazione <ultimo accesso 05/11/2021>
https://it.wiktionary.org/wiki/vulcanizzazione <ultimo accesso 05/11/2021>
- Etimologia: https://it.wikipedia.org/wiki/Vulcano_(divinità) <ultimo accesso 05/11/2021>
Commenti
Posta un commento