#03 - La scienza: la Chimica
La Chimica
La disciplina scientifica che comprende il processo di vulcanizzazione della gomma è la chimica.
La Chimica è lo studio della materia e delle sue proprietà, delle trasformazioni che subisce e dell'energia associata a queste trasformazioni.
Con il tempo si sviluppò sempre più il concetto della chimica come una disciplina, come sappiamo nell'antichità la scienza era accostata alla magia e gli avvenimenti naturali volontà divina: la chimica teorica ebbe origine con Talete (640-546 a.C.) il primo a porsi il problema della genesi della materia, ipotizzando l'esistenza di un elemento di base che costituisse tutte le sostanze e che permetteva la loro trasformazione. Partendo quindi dall'alchimia ("arte della pietra filosofale), sviluppata nel corso del I secolo proprio in Grecia e in Egitto, fino all'arte medica nell'epoca medievale con il noto naturalista Paracelso, tenendo conto della tradizione tecnologica dell'uomo che va avanti da migliaia di anni che si interroga su come prevedere il comportamento della materia, nel 1700 fu Antoine Lavoisier, smentendo la teoria del flogisto (teoria molto interessante se si vuole approfondire), a definire la chimica moderna, di cui ne è tutt'ora considerato il padre.
La chimica moderna si divide in chimica organica e chimica inorganica. La prima si occupa di ogni composto che contenga atomi di carbonio e la seconda di ciò in cui questi non sono presenti.
La vulcanizzazione della gomma fa parte della chimica organica.
Bibliografia:
Martin S.Silberberg, Patricia Amateis, Chimica la natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni quarta edizione, Tor Vergata: McGrawHill 2019.
Sitografia:
- Storia della chimica: https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_chimica <ultimo accesso 12/11/2021>
Commenti
Posta un commento