Post

#10 – Nella letteratura

Immagine
Noble Obsession Il processo di vulcanizzazione della gomma non è certamente l'argomento romantico o fantastico di cui si nutre la letteratura. Ciò mi ha creato non pochi impedimenti per trovare qualche riferimento. Il primo libro non di trattazione scientifica che consiglio è: (La bibliografia completa la trovate a fondo pagina) Sono purtroppo a conoscenza del fatto che questo libro sia disponibile solo in lingua inglese. Riassumendo i contenuti principali narra di, come altre invenzioni, un punto di svolta della storia dell'uomo fu la scoperta della vulcanizzazione nel 1839.  Goodyear era il vero credente implacabile e ossessionato che ha reso possibile "il grande ammortizzatore dell'era industriale". Charles Slack, l'autore racconta abilmente le ispirazioni e gli intrighi che circondano la sostanza miracolosa. Viene raccontata la vita dell'inventore che nonostante, citando Slack,  la sua "debilitante mancanza di senso degli affari" e una "...

#09 - Amici e Collaboratori

Immagine
Nathaniel Hayward Nathaniel Manley Hayward (19 Gennaio 1808 – 18 Luglio 1865), uomo d'affari e inventore statunitense era meglio conosciuto per aver venduto il brevetto a Charles Goodyear che Goodyear in seguito ha usato per sviluppare il processo di vulcanizzazione. Nacque a Easton, Massachusetts. Incontrò Goodyear nel 1837 e condivise con lui la scoperta che aveva fatto, quasi accidentalmente, mentre lavorava in una fabbrica di gomma a Roxbury, Connecticut. Ha comprato alcuni mulini a Stoneham, Massachusetts, da Elisha S. Converse, che in seguito divenne un piccolo insediamento chiamato Haywardville. Di seguito il brevetto venduto a Goodyear per la vulcanizzazione della gomma. Stephen Moulton Stephen Moulton (7 luglio 1794 – 26 aprile 1880).  Agente di Charles Goodyear, portò per la prima volta campioni di gomma vulcanizzata nel Regno Unito. Hiram Hutchinson Hiram Hutchinson (1808-1869) è stato un industriale statunitense di origine britannica. Nel 1853 fondò una società di gomma...

#08 - Nei fumetti: "L'Ossessione di Charles Goodyear"

Immagine
L'Ossessione di Charles Goodyear Per  fumetto  intendiamo una s toria composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di "nuvole di fumo" che provengono dalle loro bocche (i fumetti).  L'Ossessione di Charles Goodyear : L'Ossessione di Charles Goodyear è un fumetto del 1973 per ragazzi che narra proprio la storia della scoperta della vulcanizzazione della gomma da parte di Charles Goodyear e alcune vicende romanzate della sua vita. Tratto dal nº 5-6 dell'11 febbraio 1973 del Corriere dei Ragazzi. Il giornalino completo lo si può trovare al seguente link. https://corrierino-giornalino.blogspot.com/2019/09/lossessione-di-charles-goodyear.html Un altro esempio di fumettistica legata a Goodyear si ritrova in una campagna pubblicitaria della omonima azienda.  Tire Tales,  Pneumatici RunOnFlat, q uando forare può diventare un incubo : questa è una campagna stampa ...

#07 - Nel cinema: "Fools Who Made History: The Story of Charles Goodyear"

Immagine
Nel cinema Le rappresentazioni televisive (non documentari) sul fenomeno della vulcanizzazione della gomma, della sua origine e/o del suo inventore sono pochissime. L'unico riferimento che credo possa essere di qualche interesse è ad una docu-serie americana del 1939 , formata da cortometraggi che narravano la storia di qualche "fool" che ha fatto la storia. Personaggi avanguardisti considerati visionari che hanno invece contribuito allo sviluppo della società umana come la conosciamo oggi. Saranno invece molteplici i riferimenti a quello che è il brand Goodyear nella cinematografia mondiale, che sponsorizzano l'azienda che ancora oggi è in attività. Fools Who Made History: The Story of Charles Goodyear Directed by      Jan Leman Writing Credits        Jan Leman (original screenplay) Cast (in credits order)   - Robert Sterling       as       Charles Goodyear - Hal Taliaferro    ...

#06 - Il francobollo

Immagine
Il francobollo: Il francobollo commemorativo nell'ambito filatelico valida e da credito ad invenzione ed inventore, facendolo diventare popolare passando di mano in mano, se si tratta di un francobollo postale a tutti gli effetti e non solo per uso filatelico. Il francobollo che celebra Charles Goodyear, inventore della vulcanizzazione della gomma (argomento su cui sfortunatamente non ho trovato alcun francobollo specifico), è relativamente di recente produzione: infatti questi esemplari sono stati prodotti dalla Repubblica del Togo (sebbene questa emissione sia stata autorizzata dall'amministrazione postale del Togo, questa non è stata messa in vendita in Togo, ma è stata distribuita al nuovo commercio solo dall'agente filatelico del Togo) il 15 Dicembre 2010 . Si tratta di un francobollo commemorativo del 150° anniversario della morte dell'inventore americano che ora vedremo nei dettagli: Questi quattro esemplari insieme hanno un valore di 4750 CFA (7,27€) . Hanno ...

#05 - I libri

Immagine
I libri Di seguito in elenco qualche libro, rivista o pubblicazione che tratta la vulcanizzazione della gomma . Come si può ben intuire, essendo un processo chimico, la vulcanizzazione è trattata più o meno brevemente in tutti i libri di chimica . Se la volete cercare su libri di questo tipo, quindi con impostazione scolastica , si troverà probabilmente nella paragrafo dedicato agli elastomeri o ai processi solforici. Io personalmente ho utilizzato il libro di chimica: - Martin S.Silberberg, Patricia Amateis, Chimica la natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni,  quarta edizione, Tor Vergata: McGrawHill 2019. Una rivista a cui ci si affida spesso è proprio Focus . Il pezzo della vulcanizzazione lo si trova ovviamente anche online sul sito ufficiale della rivista, che in quanto a lettura sarà più interessante e avvolgente . - Focus, scoprire e capire il mondo , no. 116, 2002; Un altro testo di cui io personalmente mi sono servito come fonte, valida e conf...

#04 - Il principio fisico: la vulcanizzazione

Immagine
La vulcanizzazione Il processo di vulcanizzazione necessita di un componente elastomerico. Il processo permette la formazione di legami chimici o fisici (legami idrogeno o interazioni polari): questi legami variano la natura del materiale trasformandolo da un liquido viscoso a un solido elastico insolubile, nonché modificano alcune proprietà fisiche e meccaniche in base al grado di vulcanizzazione raggiunto (il modulo elastico, la durezza, il carico di rottura, la resistenza a lacerazione e la resistenza a fatica).  Il processo può essere diviso in tre fasi:   Fase rossa : evidenzia il primo periodo di induzione in cui non si vede alcuna variazione della viscosità, è lo step di caricamento della pressa. È possibile individuare un intervallo tra la carica della pressa e l’inizio della reticolazione chiamato scorch time ovvero tempo di scottatura; Fase blu : evidenzia il periodo di accelerazione ovvero il periodo di incremento del momento torcente e quindi di vulcanizzazione. Fa...